Tumori della provincia di Caserta in cifre

 

I dati relative alle patologie oncologiche, rilevati in provincia di Caserta per il periodo 2008 - 2013 così come registrati dagli operatori formati, secondo regole internazionali e validati dall’Associazione Italiana dei Registri Tumori "AIRTUM", sono oggetto della dettagliata Monografia " Rapporto 2019", di cui di seguito, suddivisa per tipologia di dati, si riporta una sintesi.

Così come per il precedente rapporto,  l’uniformità delle regole di registrazione adottate ha consentito non solo il confronto dei tassi di incidenza e mortalità con realtà esterne alla provincia, ma anche di arricchire la nuova pubblicazione, con confronti territoriali più dettagliati e  informazioni inerenti la “sopravvivenza” e la “prevalenza” oncologica.

Seleziona il tipo di dati di cui visualizzare la selezione


SOPRAVVIVENZA: è una misura della prognosi dei pazienti, la sopravvivenza relativa,infatti,  indica la percentuale dei pazienti viventi a 5 anni dalla diagnosi tenendo conto del fatto che i pazienti oncologici possono morire per cause diverse da quella oncologica (da qui il nome "relativa"). Sopravvivenze prossime al 100% indicano che la speranza di vita del paziente oncologico non differisce di molto da quella del resto della popolazione.

 
play

I dati di sopravvivenza, calcolati sulla corte di pazienti diagnosticata dal 2008 al 2011 e seguita fino a fine 2016, hanno consentito di fornire, per la provincia di Caserta,  i primi dati sulla prognosi della malattia e di confrontarla con quella media nazionale e di altre aree.

Da tale confronto è emerso che, se da un lato la sopravvivenza per tutti i tumori maschili appare sovrapponibile con la sopravvivenza rilevata nel Sud Italia ed inferiore alla media nazionale, quella relativa ai  tumori femminili appare invece sostanzialmente in linea con la media nazionale e superiore alla sopravvivenza osservata nel Sud Italia.

Più nello specifico si osserva una minore sopravvivenza per i tumori colo-rettali nelle femmine e per i tumori del fegato, polmone, melanoma, sistema nervoso centrale e mieloma tra i maschi.