Tumori della provincia di Caserta in cifre

 

I dati delle patologie oncologiche, registrati dagli operatori formati, secondo regole internazionali e riferiti al periodo 2008 - 2013, così come validati dall’Associazione Italiana dei Registri Tumori "AIRTUM", sono oggetto della dettagliata  Monografia " Rapporto 2019", di cui di seguito, suddivisa per tipologia di dato, si riporta una sintesi.

 Seleziona il tipo di dati da visualizzare


Nel corso del periodo 2008-2013, in provincia di Caserta sono stati diagnosticati 25.554 nuovi casi di tumore: 14.218 tra gli uomini (pari al 55,6%), 11.336  tra le donne (44,4%). Il numero medio di tumori maligni per anno è risultato pari a 4.259 (2.370 tra gli uomini e 1.889 tra le donne), cioè circa 5 nuovi casi di tumore all'anno ogni 1000 maschi e 4 nuovi casi all'anno ogni 1000 donne, tra i residenti in provincia.

I tassi grezzi di malattia sono risultati pari a 541,4 casi ogni 100.000 abitanti tra gli uomini e 410 casi ogni 100.000 abitanti tra le donne.

 I tassi standardizzati sono risultati, invece, pari a 479,8 casi ogni 100.000 abitanti tra gli uomini e a 331,4 casi ogni 100.000 abitanti tra le donne.

Complessivamente, possiamo stimare che la probabilità di contrarre la malattia nel corso della propria vita per i residenti in provincia di Caserta sia di poco inferiore al 33% per gli uomini e al 24% tra le donne  ovvero 1 uomo ogni 3 ed 1 donna ogni 4, andranno incontro nel corso della loro vita ad una diagnosi di tumore maligno, mentre in Italia il rischio sale a 1 uomo su 2 e ad 1 donna su 3 (Pool Airtum 2007-2010 e Pool AIRTUM 2010-2014).

Per quanto concerne la valutazione dell'andamento nel tempo dei tumori maligni, pur nei limiti di una valutazione effettuata sull’intero “complesso dei tumori” (ovvero tutti i tumori maligni escluso i tumori cute “non melanoma” ) e su un “numero limitato di anni”, osservando i trend, si può desumere un lieve decremento, non statisticamente significativo, sia dell'incidenza dei tumori nel sesso maschile sia della mortalità in entrambi i generi, mentre risulta significativamente in aumento l’incidenza complessiva dei tumori femminili (+1.8% annuo).

Il trend in aumento dei tumori tra le donne è ascrivibile agli incrementi statisticamente significativi delle diagnosi di tumore della mammella, della tiroide e del melanoma cutaneo mentre aumenti più contenuti (non statisticamente significativi) si registrano, sempre per il sesso femminile, per i tumori del polmone, della vescica, del pancreas, dei mielomi, dei linfomi e delle leucemie.

Riguardo, invece, l’andamento della mortalità, non si evidenziano, negli anni in esame, modifiche significative del trend, in entrambi i sessi.



Quali sono i tumori più frequenti in provincia di Caserta?

I tumori più frequentemente diagnosticati in provincia di Caserta (incidenza), nel periodo 2008-2013, sono risultati essere :

·     tra gli uomini, i tumori del polmone (18% del totale dei tumori maschili), seguiti dai tumori della prostata (14%), della vescica(14%) ( e comprende i tumori maligni (7,2% ) e benigni  (6,4%) ), del colon retto (12%) e del fegato (6%);

·     tra le donne, i tumori della mammella (28% del totale dei tumori nel sesso femminile), seguiti dai tumori del colon e del retto (12%), dell'utero (corpo e cervice) (7%), della tiroide (5,3%), del polmone (4,8%) e dai linfomi (4,6%).

 

Confronti nel territorio


Per il complesso di “tutti i tumori”, i tassi di incidenza ci consentono di rilevare differenze degne di nota all'interno del territorio dell’ASL di Caserta, in particolare :

- tra gli uomini si rilevano tassi più elevati, rispetto ai valore provinciali, nel distretto 20 di Casal di Principe e nel distretto 16 di Marcianise (con eccessi statisticamente significativi di tumore della laringe e del polmone, per entrambi i distretti, e dei tumori di stomaco e rinofaringe per il solo distretto di Marcianise e tumori del fegato e tiroide nei comuni del distretto di Casal di Principe).

- tra le donne si osservano, invece, un eccesso del tasso di incidenza nel distretto 22 di Capua, ascrivibile prevalentemente ai tumori della mammella e del corpo dell’utero.

In entrambi i generi, si rileva, invece, la minore incidenza nel distretto 15 di Piedimonte Matese.

play
  • Confronto tra distretti sanitari, dei tassi di incidenza standardizzati
    Confronto tra distretti sanitari, dei tassi di incidenza standardizzati
  • Confronto tra distretti sanitari, dei tassi di incidenza standardizzati
    Confronto tra distretti sanitari, dei tassi di incidenza standardizzati

Mappa dei rischi per Comune


Le mappe dei rischi per comune e l'analisi indipen­dente di aggregazioni (cluster) di comuni a rischio “significativo”, confermano che nel sesso maschile si rileva un'area a maggiore rischio comprendente i distretti di:

Capua, Aversa, Santa Maria Capua Vetere, Casal di Principe, Lusciano e alcuni comuni dei distretti di Marcianise e Mondragone, 

mentre è evidente un minore rischio nel nord della provincia.

Nel sesso femminile si rileva un'area a maggiore rischio comprendente i distretti di:

Caserta, Marcianise, Succivo, Aversa e alcuni comuni dei distretti di Santa Maria Capua Vetere e Maddaloni, 

mentre si conferma essere a minore rischio la restante porzione del territorio provinciale.

play
  • Mappa dei rischi di tumore per Comune con cluster ALTO RISCHIO
    Mappa dei rischi di tumore per Comune con cluster ALTO RISCHIO
  • Mappa dei rischi di tumore per Comune con cluster ALTO RISCHIO
    Mappa dei rischi di tumore per Comune con cluster ALTO RISCHIO